Chromovores

Chromovores

2012

È un’app per dispositivi mobili basata sulle interazioni tattili con semplici forme di vita simulate. L’obiettivo era sperimentare gli effetti aptici dati dalla possibilità di toccare direttamente forme geometriche reattive che possono interagire con le dita.

I cromovori sono cerchi dotati di una sottile “proboscide” con la quale possono “succhiare” un colore dai polpastrelli poggiati sullo schermo. Il colore succhiato influenza l’aspetto dei corpi e ne aumenta le dimensioni. Raggiunto un determinato diametro i cromovori si sdoppiano, si staccano dai polpastrelli e incominciano a decrescere fino ad aver di nuovo bisogno di altro colore.

La finalità pratica non andava oltre il semplice passatempo antistress ma sembra che l’app sia anche in grado di incoraggiare le capacità motorie dei bambini con bisogni speciali e di migliorarne il coordinamento mano-occhio.

Cromovori alla ricerca dei colori.

Cromovori alla ricerca dei colori.

Alimentazione dei cromovori.

Alimentazione dei cromovori.

Crescita dei cromovori.

Crescita dei cromovori.

Perdita di energia dei cromovori dopo il distacco dai polpastrelli.

Perdita di energia dei cromovori dopo il distacco dai polpastrelli.

Alimentazione dei cromovori con più dita.

Alimentazione dei cromovori con più dita.

2012
Pubblicazione sull’App Store.
2013?
Segnalazione sul sito tikshuv4sn.org.il dedicato alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per gli studenti con bisogni speciali.
2014
Inserito nel database di Apps intervention, sito che cataloga le app utili ai bambini con disturbi dello spettro autistico.
2019
Pubblicazione sul Google Play Store.